La nascita dello Zero

Dalle lezioni del Professor. Antonino Saggio: L’impatto dell’informatica nella città e nella

ricerca architettonica contemporanea

Il fumetto nasce tra i banchi della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza durante una delle lezioni del professor Antonino Saggio, e prende vita dalle doti artistiche di Marzia Daniela Panzetti.

Vuoi leggere l’intero fumetto? La Rivista è dispononibile su Amazon, anche in Ebook!

” Per la realizzazione della storia è stato scelto il layout del fumetto francese, poco dinamico ma altamente descrittivo. “La nascita dello zero” infatti non è una storia semplice da raccontare, e si basa su un intenso lavoro di ricerca storico/grafico. L’impostazione francese delle vignette, unita allo stile realistico del disegno ha permesso di raccontare con maggiore accuratezza e in maniera iconografica l’evoluzione della storia rendendola, spero, ancora più interessante dal punto di vista narrativo.
Il risultato finale è stato ottenuto combinando la tecnologia computerizzata con il disegno a mano mediante l’uso di una tavoletta grafica e un programma di “ritocco” immagini. “

La disegnatrice fumettista; Marzia Daniela Panzetti
Marzia Daniela Panzetti

Diplomata come Geometra nel 2012, prima di iscrivermi alla facoltà di Architettura di Roma La Sapienza, ho frequentato per 3 anni il corso di Fumetto con indirizzo realistico presso la “Scuola Internazionale di Comics” di Roma, che mi ha permesso di acquisire gli strumenti del rilievo e del disegno dal vivo preziosissimi per chiunque voglia approcciarsi al mondo dell’Architettura. Sono perfettamente d’accordo sul fatto che Il disegno sia l’unico vero strumento per la comprensione e la conoscenza.

“Un pittore mi disse che nessuno può disegnare un albero senza diventare in qualche modo un albero; o disegnare un bambino studiando soltanto il profilo della sua forma… ma col guardare per un po’ di tempo i suoi movimenti e i giochi, il pittore entra nella sua natura e quindi può disegnarlo.”
– Ralph Waldo Emerson


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *